Per valutare la situazione finanziaria di un istituto di previdenza non è sufficiente affidarsi esclusivamente al tasso di copertura. Devono essere presi in considerazione anche altri indicatori, come ad esempio il tasso tecnico, il rapporto attivi/pensionati, l’aliquota di conversione e le prestazioni che oltrepassano il minimo di legge, con gli obblighi che ne risultano.
Le casse pensione sono sottoposte a revisioni annuali effettuate da un ufficio di revisione e da un esperto della previdenza professionale.
L’ufficio di revisione deve verificare, tra le altre cose, se:
- i conti annuali e i conti di vecchiaia rispettano i requisiti di legge;
- l’organizzazione, la gestione e gli investimenti rispondono alle disposizioni legislative e regolamentari;
- la cassa pensione ha adottato le misure necessarie per ripristinare una copertura completa in caso di sottocopertura.
L’esperto della previdenza professionale deve verificare se:
- la cassa pensione offre la garanzia di poter rispettare questi impegni;
- le disposizioni regolamentari di natura attuariale e relative alle prestazioni e al finanziamento sono conformi alle disposizioni di legge.